ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello


Si sa, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno il vizio vagabondo di visitare

personalmente i luoghi dei propri desideri.

Così Renzo Lupatin, presidente di Borghi d'Europa, ha scoperto nel cuore del Veneziano, la

Distilleria Gastaldi, la prima distilleria artigianale del Veneziano.

"Qui – ci dice- ogni goccia racconta una storia di tradizione, passione e ricerca della perfezione."


Marco e papà Tiberio hanno fatto scelte precise.

"Solo distillati puri,realizzati con l'antica tecnica della distillazione a bagnomaria, un processo lento e meticoloso che esalta ogni sfumatura aromatica".


L'impianto è stato realizzato da un fuoriclasse del settore : Barison Industry di Ravina (TN).

"Sviluppiamo soluzioni per molti settori. Il nostro know-how e la nostra propensione alla personalizzazione ci hanno permesso di progettare e costruire soluzioni per diverse realtà, dal piccolo produttore alla grande multinazionale. Studiamo ogni giorno soluzioni ad alta tecnologia che ci permettono di dare un valore aggiunto alle vostre realtà. Innovare per noi è fondamentale: basiamo il nostro gruppo su questo!".



Marco Gastaldi continua : " Zero zuccheri aggiunti, zero filtrazioni a freddo, solo l'essenza più autentica della materia prima ".

Dunque una produzione esclusiva, al massimo 5500 bottiglie l'anno, dedicate a chi sa riconoscere ed apprezzare la qualità assoluta.





Borghi d'Europa svilupperà un percorso di conoscenza sui distillati Gastaldi, inserendo l'Azienda nell'itinerario (VERONELLIANA), che ricorda a livello europeo Luigi Veronelli.



"Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.

Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. "



Così l'arte della distilleria senza compromessi, viene inserita in un percorso informativo denso di significati culturali.

Un gruppo di giornalisti qualificati degusterà in altrettante soste del gusto i Distillati di Frutta, le Acqueviti di vinaccia ( Sauvignon, Moscato Fior d'Arancio,Uve rosse della Valpolicella,Manzoni Moscato,Brunello di Montalcino e Picolit), annotando con competenza e curiosità, le proprie opinioni.

Si partirà da un locale ove i Distillati Gastaldi sono di casa : Fermento,Osteria Artigana, di Vigonza, dove Riccardo propone la nuova evoluzione dell'Osteria : Cibo, vino e bevande di qualità .




Ma non poteva mancare un tocco di storia. Tiberio e Marco gestivano una Tabaccheria, ove ben conoscevano il Nostrano del Brenta. Grazie  a Nicola e Cristian Bertoncello, Borghi d'Europa ha potuto proporre nei suoi incontri i Sigari con i Distillati di Capovilla. Da 'quella' collaborazione' con uno dei più grandi produttori, era nata la grappa al Tabacco.

L'amicizia di Capovilla con Luigi Veronelli era ben conosciuta e consolidata.

Borghi d' Europa riproporrà il Nostrano del Brenta con i Distillati Gastaldi, quasi a costruire un ponte ideale fra uomini e persone "

Nicola e Cristian Bertoncello stanno portando avanti con tenacia una seconda giovinezza di un prodotto che per secoli ha caratterizzato la Valle del Brenta, il tabacco. Ci hanno condotto con la mente attraverso vicende fatte di benedettini, piantagioni su terrazzamenti vertiginosi, storie incredibili di contrabbandieri.


Commenti

Post popolari in questo blog

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

Eurovinum – I Percorsi europei di Borghi d'Europa e i vini di Adriano Gigante

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)