Post

Immagine
Konsum srl di Cornuda (TV), partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità,promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Konsum è intervenuta in due occasioni agli incontri proposti : a Milano, presso l'Hosteria Sauris & Borc da Bria, sui temi della valorizzazione dei terriitori e in Friuli Occidentale, nello storico borgo di Valvasone, sulle esperienze di 'mecenatismo culturale' che le aziende portano avanti. “  La nostra scelta – osserva Valentino De Faveri -, è stata quella di sostenere progetti e iniziative capaci di collegare l'Azienda al proprio territorio. Valorizzare vuol dire arricchire,esaltare un territorio e diffonderne il suo valore. Ma per diffondere e far percepire il valore di una destinazione bisogn

BOLOGNA, CAPITALE DEL GUSTO novembre 10, 2023

Immagine
In occasione del rinnovo del Patrocinio da parte di  IAI-Iniziativa Adriatico Ionica alla rete internazionale Borghi d'Europa,  abbiamo pensato di riprendere una nostra iniziativa, nata nel 2005, che negli ultimi anni, anche a causa del Covid e della difficile situazione conseguente, era stato un po’ trascurata: si tratta di: ” Bologna Capitale del Gusto”. Bologna, città dotta ed amante del buon e bello vivere, nonostante si sia forse lasciata superare da altre zone d’Italia, per quanto riguarda il gusto, sia in senso gastronomico che estetico-edonistico, rimane pur sempre titolare di una tradizione storica di eccellenza. I Tortellini: il più celebre piatto della cucina Bolognese Italia del Gusto ha quindi pensato di restituire ad una Città (Bologna) e ad un territorio (l’Emilia–Romagna) la legittima funzione di Capitale del Gusto, cosa dovutale anche secondo il giudizio dell’autentico legislatore della sapienza gastronomica italiana: Pellegrino Artusi, romagnolo verace, che sulla

Borghi d'Europa : alcuni dei servizi della testata giornalistica sul Friuli Occidentale

Immagine
La Testata Giornalistica Borghi d'Europa, nel quadro delle iniziative d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica), ha realizzato  dei servizi informativi  sul Friuli Occidentale : Un bilancio delle attività della IAI https://borghideuropa.eu/blog-detail/post/209922/un-bilancio-delle-attivita-della-iai-(iniziativa-adriatico-ionica)---intervista-allamb-fabio-pigliapoco Eurovinum - L'intervista a Ivan Volpatti, Presidente Cantina Vini  San Giorgio https://borghideuropa.eu/blog-detail/post/209128/eurovinum---lintervista-a-ivan-volpatti-presidente-della-cantina-vini-san-giorgio I Formaggi della Latteria Pantarotto ndi Savorgnano e i vini De Lorenzi di Pravisdomini https://borghideuropa.eu/blog-detail/post/191535/il-buon-paese-%E2%80%93-i-formaggi-della-latteria-pantarotto-di-savorgnano-e-i-vini-de-lorenzi-di-pravisdomini-%E2%80%93-i-percorsi-nel-friuli-occidentale Valvasone : alla Torre, con ni giornalisti d

La Via del Pane : Pasticceria Panificio Campagnolo a Lovadina

Immagine

L'Europa delle scienze e della cultura - La cultura contadina e i suoi valori all'Hosteria Dal Picchio a Pozzo di San Giorgio della Richinvelda

Immagine
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete Borghi d'Europa, e patrocinato del Comune di San Giorgio della Richinvelda e da ConfCooperative Pordenone, organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno incontrato più volte la cucina della  Hosteria Dal Picchio, a Pozzo  di San Giorgio della Richinvelda. Così è nata l'idea di organizzare con  Devid Pascutto  un incontro a convivio per approfondire i temi de "La cultura contadina e si suoi valori", " Abbiamo preso lo spunto dalla cucina di Devid e dalle sue esperienze sulla cucina di carne (mitiche le sue fiorentine !), per continuare gli incontri del progetto L'Europa delle sc

Eurovinum - I vini di Petrussa a convivio a Sesto al Reghena, alla Trattoria al Grappolo

Immagine
  Il progetto  L'Europa delle scienze e della cultura  (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete  Borghi d'Europa  organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio del Friuli Occidentale e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. L'incontro che si è svolto a Sesto al Reghena, presso la Trattoria  al Grappolo , ha proposto a convivio le eccellenze che Michela e la Sua Famiglia utilizzano nella loro cucina quotidiana. I piatti presentati sono stati accompagnati dalle interviste della redazione di Borghi d'Europa, che ha realizzato due puntate della trasmissione multimediale. Ad accompagnare i piatti di Michela i vini dell'azienda agricola Petrussa di Prepotto (Colli Orientali), segnatamente il Merlot e lo Schioppettino. "Ricordiamo quel momento come fosse ora: la decisione era pre

L'Azienda Agricola Sandra Carusone in Borghi d'Europa

Immagine
Il progetto  L'Europa delle scienze e della cultura  (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico – Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete  Borghi d'Europa  organizza un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il territorio del Friuli Occidentale e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024. L'incontro che si è svolto a Sesto al Reghena, presso la Trattoria  al Grappolo , ha proposto a convivio le eccellenze che Michela e la Sua Famiglia utilizzano nella loro cucina quotidiana. I piatti presentati sono stati accompagnati dalle interviste della redazione di Borghi d'Europa, che ha realizzato due puntate della trasmissione multimediale. All'incontro hanno partecipato Stefano e la figlia Marica, dell'Azienda  Agricola Carusone di Cavasso Nuovo. "Sandra è moglie e madre friulana. È passione per le tradizioni, è la colonna portante della famig