Il Cammino delle Identità – Dovitia : a Sovizzo (Vi) una scelta a vocazione europea - Il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità.
Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali.
" L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). "
La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigianali gastronomici di altissima qualità.
Così i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno scelto alcune delle Aziende selezionate dalla Torrefazione Oselladore, per proporre un itinerario di informazione inedito e curioso.
Fra queste, a Sovizzo, vi è la firma di Dovitia,Vini & Spumanti.
" La collezione è il frutto di sole uve del territorio trevigiano, di Valdobbiadene e zone limitrofe – osserva Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa -. La naturale eleganza dei vini BonaDea conquista al primo sorso, grazie al loro sapore fresco,aromatico ed equilibrato".
Le famiglie di viticoltori veneti conferiscono a Dovitia il loro raccolto.
" L'enologo – prosegue Lupatin-,segue tutta la parte finale di lavorazione e vinificazione per ottenere un prodotto di elevata qualità a basso contenuto di solfiti."
"Dovitia è nata all‘inizio del 2015, grazie all’impegno di un Team giovane che, dopo una lunga esperienza in consulenze commerciali e di marketing nel mondo del vino, agli inizi del 2012 ha pensato di poter far diventare realtà questo loro ambizioso progetto.
Il primo step che Dovitia si prefissò di raggiungere fu di far confluire presso un unico punto di raccolta gli uvaggi di prima qualità provenienti, oltre che dalle proprietà di famiglia, da tante piccole aziende agricole del Trevigiano che, grazie al supporto professionale di un grande enologo, sono diventati l’ inconfondibile linea di bollicine: “BonaDea Spumanti”.
Il nome BonaDea è stato scelto appositamente da Dovitia perchè ha voluto dedicare il cuore pulsante dell’azienda alla Grande Madre Terra che ogni anno, grazie alla sua generosità, permette di raccogliere buoni e abbondanti frutti. Con il passare dei mesi, visto il buon andamento delle vendite, Dovitia decise di affrontare anche il secondo step che si era prefissata; consolidare la collaborazione con piccole Cantine, facendosi quindi carico di tutte le incombenze, pratiche e servizi necessari per permettere loro di essere vicine alle esigenze di clienti anche al di fuori del loro territorio di appartenenza. Oggi Dovitia è in continua espansione sia per quanto riguarda il mondo del vino che per altre specialità e servizi.
Uno dei punti di forza di Dovitia è saper cogliere ed interpretare le esigenze dei clienti trasformandole in un risultato completamente personalizzato. E’ per questo motivo che come terzo step, Dovitia ha pensato di ampliare la collaborazione con aziende in grado di curare servizi di banqueting, design e marketing, soddisfacendo così, come unico interlocutore, qualsiasi necessità.
Borghi d'Europa ha deciso di realizzare un grande Cammino di scoperta degli inediti del buon e bello vivere, chiedendo ai giornalisti e ai comunicatori del progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo' :
- di visitare le comunità italiane ed europee ;
- di intervistare i protagonisti silenziosi delle diverse filiere produttive con un approccio multimediale, rispettoso della pluralità delle culture;
Questo percorso diventa il viaggio del gusto di Dovitia, in questo 2025.....
Da poco tempo l'Azienda ha anche inaugurato un nuovo spazio per eventi, meetings, degustazioni, che vedrà impegnati anche i giornalisti di Borghi d'Europa per sviluppare le iniziative di informazione.
Così sono riprese dopo il COVID le normali operatività verso operatovi, distributori ed importatori, che affiancano l’outlet per la vendita diretta che nel frattempo è divenuto un punto di riferimento per il mercato locale.Con la ripresa del mercato, Dovitia si presenta e viene scelta come cantina partner da “Oteri”, una importante casa di moda e di Interiore Design di Milano presso la quale in occasione di eventi speciali presenta i propri vini. Da quel momento, diventa la bollicina di fiducia normalmente offerta ai clienti che da tutto il mondo si recano a fare shopping presso il loro atelier a Montenapoleone. Nello stesso anno Dovitia fa un accordo con la Business School de Il Sole 24 ore di Milano con la quale avvia un lavoro per la preparazione di master dedicati al mondo del vino e vendite internazionali.
Commenti
Posta un commento