Borghi d’Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Candela (Puglia,rete BELC) nella rete internazionale
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa hanno inserito CANDELA nella rete internazionale.
“Tra il fiume Ofanto e il torrente Carapelle, a quasi 500 metri di altitudine, sta questo centro millenario, il cui nome non ha nulla a che fare con l’illuminazione ma, piuttosto, al termine ‘candeo’ per la coloritura chiara delle colline su cui è adagiato il paese.
Le origini di Candela si fanno risalire alle popolazioni che avrebbero abitato la zona sin dai primi anni del Mille. Il paese ha un bel centro storico e diversi edifici di una certa importanza che sono giunti fino a noi in buono stato di conservazione. Visitando il medievale quartiere denominato “la cittadella” è possibile ammirare la Chiesa di San Tommaso (del 1107), la Chiesa Madre (del 1400) al cui interno è presente un bellissimo coro ligneo finemente lavorato, la Chiesa della Concezione (del 1700), quella di San Rocco (in stile romanico) e Palazzo Vitigliani.
Chiesa della Concezione
Di sera il paese s’illumina dando l’impressione di assistere all’accensione di un presepe. Ciò è anche dovuto alla distribuzione dell’abitato sulle due collinette su cui sorge questo centro del Subappennino Dauno meridionale che ha, tra l’altro, assunto una involontaria notorietà a livello nazionale per il casello dell’autostrada A16 Napoli-Bari che ha anche accelerato lo sviluppo economico dell’intera zona.
Luoghi di interesse turistico
Centro storico; Chiesa di San Tommaso; Palazzo Doria; Porta della Cittadella; Chiesa Madre; Chiesa del Purgatorio; Chiesa di San Rocco; Chiesa delle Grazie; Chiesa della Concezione; Museo etnografico.
Informazioni Comune
Telefono 0885.653669
Fax 0885.653995

In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d’Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all’evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d’Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC – Rete europea di consiglieri regionali e locali.
Elezioni europee
6-9 giugno 2024
Perché è importante votare
Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.
Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell’Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un’ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.
Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi
È facile dimenticare quante persone sono interessate dall’esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.
La legislazione dell’UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l’ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l’economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.
Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell’elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l’elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.
Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano
In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l’Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell’UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.
Usa il tuo voto per sostenere la democrazia
La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.
La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.
Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.

Commenti
Posta un commento