Post

Il Cammino delle Identità : Ortomarket srl nei progetti europei di Padova in cucina

Immagine
 Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. L'incontro si era tenuto al ristorante Antico Brolo (allora in Prato della Valle) e aveva dato il via a iniziative di informazione inedite. Nel 1991 Lupatin curava con Bruno Sganga, giornalista e coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli, il dossier Padova in Cucina nella rivista L'Etichetta, dando risalto nazionale ai progetti locali. Il Patrocinio della Civica Amministrazione di Padova giungeva a coronare un periodo di intensi rapporti con il Territorio. Con il mese di settembre 2025 riprende Il Cammino delle Identità . Il 22 ottobre si terrà un incontro multimediale di Borghi d'Europa, ...

ll Cammino delle Identità – La Distilleria Gastaldi e i percorsi per ricordare Luigi Veronelli - Il Nostrano del Brenta, raccontato da Nicola e Cristian Bertoncello

Immagine
Si sa, i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno il vizio vagabondo di visitare personalmente i luoghi dei propri desideri. Così Renzo Lupatin, presidente di Borghi d'Europa, ha scoperto nel cuore del Veneziano, la Distilleria Gastaldi, la prima distilleria artigianale del Veneziano. "Qui – ci dice- ogni goccia racconta una storia di tradizione, passione e ricerca della perfezione." Marco e papà Tiberio hanno fatto scelte precise. "Solo distillati puri,realizzati con l'antica tecnica della distillazione a bagnomaria, un processo lento e meticoloso che esalta ogni sfumatura aromatica". L'impianto è stato realizzato da un fuoriclasse del settore : Barison Industry di Ravina (TN). "Sviluppiamo soluzioni per molti settori. Il nostro know-how e la nostra propensione alla personalizzazione ci hanno permesso di progettare e costruire soluzioni per diverse realtà, dal piccolo produttore alla grande multinazionale. Studiamo ogni giorno solu...

Il Cammino delle Identità – Gli interventi di Laura Panizutti tra agosto e novembre 2025

Immagine
Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete. Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione. Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli. La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato. A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano, presso il  ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano. "Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ...

La Via della Pizza – La Pizzeria Amabile al Portego di Sovizzo e le farine di grani antichi siciliani del Molino Angelica di Modica

Immagine
  Scri Nell’aprile del 2019 la rete Borghi d’Europa presentava nella sede del Parlamento Europeo a Milano, il progetto per la creazione di dodici Percorsi Internazionali, iniziative di informazione del progetto ‘L’Europa delle Scienze e della Cultura’ (Patrocinato dalla IAI,Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica) e da ESOF2020 ,Trieste Città europea della Scienza). Fra questi il Percorso I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza. La sosta alla Pizzeria Amabile il Portego a Sovizzo ha riaperto il dibattito sulla qualità degli impasti. “Tutto il processo per fare la pizza dall’impasto, alla stesura, alla farcitura, alla cottura sono a vista dando modo alle persone di vedere la realizzazione del nostro pizzaiolo Filippo. Se da una parte è possibile scegliere l’impasto ‘storico’ di Anacleto Amabile, dall’altra è possibile degustare un impasto speciale, ricercando grani delle regioni italiane pregiati e non lavorati....

ll 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Il rapporto della IAI con l'Iniziativa Centro Europea

Immagine
  Negli ultimi anni la IAI ha consolidato, come auspicato da parte itlaiana, la propria proiezione sia in chiave intergovernativa, sia per quanto riguarda il percorso europeo dei Paesi IAI non-UE,per i quali l'iniziativa rappresenta un obiettivo intermedio di avvicinamento agli standard europei. I rapporti con le Organizzazioni Intergovernative Sul fronte del rapporto con altre Organizzazioni Intergovernative,è stato firmato un  Memorandum  of Understanding  con l'I niziativa Centro Europea  nel maggio 2019, con l'obiettivo di intensificare lo scambio di informazioni ed esperienze tra le due iniziative intergovernative/multilaterali. Il Memorandum è stato sottoscritto in Budva (Montenegro), l'8 maggio del 2019. L’Iniziativa Centro Europa-InCE  (“CEI” nell’acronimo inglese, Central European Initiative) istituita nel 1989, a partire da un nucleo di quattro Paesi (Italia, Austria, Jugoslavia e Ungheria), è la prima organizzazione regionale operante nell’area. ...

Celebrazioni del 25° Anniversario della sottoscrizione della Carta di Ancona – Borghi d’Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
Nel 1990, grazie all’impegno istituzionale della Regione Marche, nacque la Comunità di Lavoro dell’Adriatico Centrale e Meridionale. Con l’inizio del conflitto nella ex Jugoslavia, questa iniziativa si trasformò rapidamente in un punto di riferimento nazionale per la raccolta e l’invio di aiuti umanitari nella regione adriatica. Successivamente, alla fine del conflitto, la Comunità di Lavoro, si concentrò su una politica di “riabilitazione” economica e sociale, finalizzata alla ricostruzione del tessuto produttivo e sociale. I risultati ottenuti tracciarono una vera e propria “Via Adriatica alla ricostruzione”, stimolando le istituzioni delle due sponde adriatiche e quelle europee a strutturare un supporto più solido a queste dinamiche emergenti. Nel 2000, la Conferenza Internazionale per lo Sviluppo e la Sicurezza dell’Adriatico e dello Ionio segnò un momento fondamentale, dando il via all’Iniziativa Adriatico- Ionica. Il 19 maggio 2000, ad Ancona, i Ministri degli Esteri di Albania, ...

Il Cammino delle Identità – Dovitia : a Sovizzo (Vi) una scelta a vocazione europea - Il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità. Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali. " L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). " La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigiana...